Blog

Le gallette di Cascina Brarola!

Oggi la vostra nutrizionista di Cascina Brarola vi parla di gallette

Sono dietetiche? Si possono consumare e con quale frequenza?

I sostituti del pane, pane e la pasta, sono delle fonti di carboidrati complessi che possono essere inclusi nella nostra alimentazione, ma con una minor frequenza rispetto ai cereali in chicco (miglio, riso, grano saraceno, farro, orzo ecc). Il chicco essendo meno lavorato, conserva meglio le proprietà nutrizionali del cereale da cui deriva, oltre a essere un’ottima fonte di fibra, se non raffinato.

La pecca dei sostituti del pane è la composizione: infatti rispetto al pane (costituito da farina, acqua e sale), questi prodotti sono più ricchi di sale e spesso di grassi, oltre a essere degli alimenti più lavorati e quindi con una composizione nutrizionale più scarna.

Ricordatevi che è giusto non demonizzare nessun alimento e che è sempre la dose/frequenza che fa il veleno! 

Le gallette di riso non possono essere ritenute degli alimenti dietetici e sono poco indicate, in caso di problemi glicemici o diabete. Nelle giuste frequenze (2-3 volte a settimana massimo), possono essere indicate, soprattutto a chi pratica sport e/o affetto da celiachia come spuntino o colazione, ma anche a chi desidera variare un pochino le proprie scelte alimentari.

Quali sono le particolarità delle gallette di Cascina Brarola?

  • Il riso impiegato per la loro produzione è di Cascina Brarola
  • Sono senza glutine, quindi adatte in caso di Celiachia o intolleranza al glutine
  • Non hanno conservati artificiali!
  • Sono pratiche, in quanto a Cascina Brarola troverete le Mini-gallette
  • Sono ricche di fibra e di Proteine , soprattutto le Mini Gallette di riso e lenticchi

 

Dott.ssa Cristina Gregorio
Biologa nutrizionista