Blog

La pasta di Cascina Brarola!

Oggi la vostra nutrizionista di Cascina Brarola vi parla di pasta.

Fa ingrassare? Si può consumare? Con quale frequenza?

La pasta è un’ottima fonte di carboidrati complessi che può essere inserita all’interno della propria alimentazione, con alcuni accorgimenti, anche in caso di celiachia o intolleranza al glutine.

La pasta non fa ingrassare, come tra l’altro qualsiasi alimento, ricordatevi che a far aumentare di peso sono sempre l’insieme delle nostre scelte alimentari.

Da Italiani, soprattutto dagl’inni 50 anni poi, quando parliamo di pasta ci riferiamo alla classica pasta di frumento, solitamente raffinata.

Ricordatevi però che la pasta può essere prodotta utilizzando tantissime farine diverse, che ci consentono di variare la nostra alimentazione e/o fare delle scelte più consone in base al nostro stato di salute, come nel caso della celiachia.

Consiglio a tutti coloro che mangiano poco cereali in chicco, come riso, farro, orzo, miglio e grano saraceno, di cambiare spesso marchi di pasta, scegliendo anche quella prodotta con farine integrali alternative.

Quali sono le particolarità delle paste di Cascina Brarola?

  • FUSILLI o PENNE DI RISO E DI MAIS: Naturalmente senza glutine, quindi indicate a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, ma mi sento di consigliarla a tutti proprio per variare spesso le proprie scelte a tavola e consumare fonti diverse di carboidrati complessi. Consigliatissima anche in coloro che soffrono di alcune condizioni intestinali come iperfermentazione intestinale (disbiosi intestinale) o situazioni di gonfiore addominale permanente, come fonte di carboidrati da alternare a cereali in chicco Un altro punto a favore di questa pasta sono i tempi brevi di cottura, se siete di fretta in tre minuti è pronta! 
  • PENNE o FUSILLI DI RISO: Come il riso bianco può essere utile in caso di influenze intestinali, diarrea e nausea, in quanto meno ricca di fibra!
  • FUSILLI DI RISO ERMES, PENNE o FUSILLI DI RISO VENERE: L’aggiunta di farine derivanti da tipologie di risi integrali, sicuramente le rende più ricche di fibra, rispetto ad una pasta raffinata. Per chi non lo sapesse, il riso Ermes è un riso integrale, così come il riso venere. Queste due tipologie di pasta non sono adatte in caso di celiachia, in quanto non sono costituite al 100% da riso, ma anche da grano duro. 

 

 

Dott.ssa Cristina Gregorio
Biologa nutrizionista